Le piante aromatiche, come voi saprete, sono quelle piante che hanno
la foglia profumata e può essere utilizzata in vari modi e in più, sono
piante tipicamente vigorose capaci di vivere in terreni poveri e
difficili. L’unica cosa che tende a danneggiarle è il cattivo drenaggio
(il ristagno idrico), come del resto alla gran parte delle piante.
Quindi prima di piantarle lavorate bene il terreno! Le vediamo anche
crescere spontanee in terreni sassosi in condizioni asciutte e calde,
sono già adattate al luogo e non hanno l’aspetto vigoroso di quelle che
andiamo a prendere cresciute in vivaio.
Le piante aromatiche più
comunemente coltivate e per l’utilizzo in cucina sono: Alloro, Salvia,
Timo, Rosmarino.
Un po’ di tempo fa ho fatto un esperimento: dovevo
rinfoltire un prato... dopo aver arieggiato il terreno ho seminato,
oltre al prato, anche della menta che in seguito è germinata insieme
agli altri semi dando vita a un nuovo prato profumato. Il tutto è
germinato bene anche grazie anche all’aggiunta di terriccio fresco e
leggero che ha dato al prato un po’ di energia. Questo prato era nel
giardino di una villa e non veniva troppo calpestato, ma quando nelle
serate estive si passeggiava sul manto erboso saliva alle narici un
ottimo e fresco profumo di menta e il prato è diventato più rustico
restando morbido e bello verde.
Un altro metodo, di utilizzo di
aromatiche che ho usato più volte, è quello di metterle insieme ai fiori
nelle aiuole. Non dimentichiamoci della fresca fioritura del rosmarino,
che da quasi luce con i suoi piccoli fiori azzurrini...
Spesso si
vedono delle aiuole composte da diverse Lavande, ma perché non
utilizzare anche delle Salvie? Ne esistono in moltissime varietà.
Tempo
fa avevo acquistato una salvia molto particolare dalla foglia grossa e
carnosa che produce, a differenza di altre salvie, un fiore composto
viola molto bello ed è molto decorativa e particolare come pianta!
Altre
piante, per le aiuole non calpestate che possono dare ottimi effetti e
stupire sono le varietà di Timo di vari colori e vari aromi: da quelle
più classiche ad altre che sanno, ad esempio, di limone.
Spero
di avervi dato un po di spunti e di idee su come utilizzare delle
piante aromatiche facilmente reperibili in maniera diversa! Buon lavoro
Le piante aromatiche, come voi saprete, sono quelle piante che hanno
la foglia profumata e può essere utilizzata in vari modi e in più, sono
piante tipicamente vigorose capaci di vivere in terreni poveri e
difficili. L’unica cosa che tende a danneggiarle è il cattivo drenaggio
(il ristagno idrico), come del resto alla gran parte delle piante.
Quindi prima di piantarle lavorate bene il terreno! Le vediamo anche
crescere spontanee in terreni sassosi in condizioni asciutte e calde,
sono già adattate al luogo e non hanno l’aspetto vigoroso di quelle che
andiamo a prendere cresciute in vivaio.
Le piante aromatiche più
comunemente coltivate e per l’utilizzo in cucina sono: Alloro, Salvia,
Timo, Rosmarino.
Un po’ di tempo fa ho fatto un esperimento: dovevo
rinfoltire un prato... dopo aver arieggiato il terreno ho seminato,
oltre al prato, anche della menta che in seguito è germinata insieme
agli altri semi dando vita a un nuovo prato profumato. Il tutto è
germinato bene anche grazie anche all’aggiunta di terriccio fresco e
leggero che ha dato al prato un po’ di energia. Questo prato era nel
giardino di una villa e non veniva troppo calpestato, ma quando nelle
serate estive si passeggiava sul manto erboso saliva alle narici un
ottimo e fresco profumo di menta e il prato è diventato più rustico
restando morbido e bello verde.
Un altro metodo, di utilizzo di
aromatiche che ho usato più volte, è quello di metterle insieme ai fiori
nelle aiuole. Non dimentichiamoci della fresca fioritura del rosmarino,
che da quasi luce con i suoi piccoli fiori azzurrini...
Spesso si
vedono delle aiuole composte da diverse Lavande, ma perché non
utilizzare anche delle Salvie? Ne esistono in moltissime varietà.
Tempo
fa avevo acquistato una salvia molto particolare dalla foglia grossa e
carnosa che produce, a differenza di altre salvie, un fiore composto
viola molto bello ed è molto decorativa e particolare come pianta!
Altre
piante, per le aiuole non calpestate che possono dare ottimi effetti e
stupire sono le varietà di Timo di vari colori e vari aromi: da quelle
più classiche ad altre che sanno, ad esempio, di limone.
Spero
di avervi dato un po di spunti e di idee su come utilizzare delle
piante aromatiche facilmente reperibili in maniera diversa! Buon lavoro
Nessun commento:
Posta un commento